T.A.G. / O.A.T. – Tactical Assault Group / Offshore Assault Team

Membri del T.A.G./O.A.G. armati di fucili d' assalto Austayer F-88 (copia australiana su licenza del più noto Steyr AUG austriaco) e muniti di casco anti urto

Sono le 12:40 del 13 febbraio 1978, quando un ordigno esplode dinnanzi all’ hotel Hilton di Sidney, causando numerose vittime e ponendo l’ Australia dinnanzi alla minaccia del terrorismo intranazionale. L’ anno successivo, a seguito di uno studio di sei mesi svolto nel 1978 sui reparti d’ élite esteri e di una successiva relazione, l’ allora Governo Fraser autorizza la formazione di una forza di reazione rapida con capacità di controterrorismo su suolo nazionale. La responsabilità di forgiare la nuova unità e’ affidata allo Special Air Service Regiment (S.A.S.R.), che aveva saltuariamente ricoperto il ruolo di reparto controterrorismo fino ad allora. L’ autorizzazione formale viene ricevuta il 31 agosto 1979 dall’ allora comandante dello S.A.S.R., il Tenente Colonnello Reg Beesley, il quale affida l’ incarico di allestire la nuova formazione al Capitano Greg Mawkes, comandante della Guerrilla Warfare Wing del Reggimento. La costruzione di strutture addestrative specifiche presso Swanbourne e’ ultimata nel marzo 1980. L’ organigramma originale vedeva la presenza di un elemento quartier generale (composto da un ufficiale in comando, un ufficiale addetto alle operazioni e due addetti alle comunicazione) e di una forza d’ assalto (costituita da un quartier generale che vedeva la presenza di un comandante, due addetti alle comunicazioni, un’ autista, tre squadre d’ assalto da tre uomini ciascuna, ed una squadra di dieci tiratori scelti).



I membri originali vennero selezionati tra le fila dello S.A.S.R., più precisamente dal Sabre Squadron 1 del Maggiore Dan Mc Daniel. Il primo comandante del T.A.G. fu il Capitano Martin Hamilton Smith, specificamente addestrato dallo S.A.S. britannico, insieme al Sergente Leigh Alver, sul finire del 1979. Il Sabre Squadron fu riorganizzato ed il Troop B si trasformò nel T.A.G., adottando il nome in codice di “Gauntlet 1”. La nuova unità iniziò l’ addestramento nel marzo 1980, per divenire pienamente operativa in maggio. Nel settembre 1980, il Troop A diede inizio all’ addestramento controterrorismo, venendo ridesignato “Gauntlet 2” e dando il cambio a “Gauntlet 1” il novembre successivo. Nel luglio 1980, lo S.A.S.R. diede inoltre il via al progetto “Bursa”, atto a sviluppare capacità di controterrorismo in ambiente marittimo. Il risultato fu l’ Offshore Installation Assault Group (O.A.G.), nome in codice “Nullah 1”, divenuto operativo alla fine di ottobre dello stesso anno. Al fine di incrementare l’ organico, anche diciassette subacquei dei Royal Australian Navy Clearance Diving Teams furono selezionati per l’ O.A.G., sulla base delle stesse selezioni effettuate dallo S.A.S.R. (i subacquei dovettero inoltre qualificarsi per gli aviolanci). Nel 1981 l’ O.A.G. mutò in Offshore Assault Team (O.A.T.), per integrarsi nel 1985 con il Troop B del Sabre Squadron 1. A partire dal 1987, tutti i tre Sabre Squadron si alternano su base annua per il ruolo T.A.G. / O.A.T.


Storia >

Struttura >

Selezione >

Armi e Mezzi >

Attività Operative  >

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close