
Fondato il 1° Luglio 1991 in seno al Gruppo Operativo Calabria dell’ Arma dei Carabinieri, lo Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Calabria puo’ a tutti gli effetti essere considerato quale una naturale evoluzione delle cosiddette Squadriglie. Operanti nel difficile territorio aspromontano e della Barbagia fin dal 1987, con compiti di contrasto rispettivamente alle attivita’ della N’dranhgheta calabrese e dell’ Anonima sarda, le Squadriglie hanno ben presto assunto un ruolo chiave nelle operazioni di ricerca dei sequestrati e della localizzazione di latitanti appartenenti ad entrambe le organizzazioni. Gli odierni “Cacciatori” di Calabria, operano quindi a supporto delle attivita’ dell’ Arma, in operazioni nelle quali il profilo operativo richieda l’ intervento di personale specializzato.


Il reparto e’ di stanza presso la Base Logistica Operativa (B.L.O.), realizzata presso l’ aeroporto di Vibo Valentia “Luigi Razza”. La ragione dell’ impiego di un aeroporto quale base d’ operazioni, risiede nella necessita’ di mobilita’ dei Cacciatori. La presenza nella stessa base dell’ 8° Nucleo Elicotteri, garantisce infatti ai Cacciatori rapidita’ d’ intervento ed agilita’ negli spostamenti su tutta l’ area calabra, ed in particolar modo sulle impervie montagne dell’ Aspromonte e sulla cosiddetta “Serra Catanzerese”. Oltre a cio’, l’ intenso traffico di elicotteri dell’ Arma consente fondamentalmente ai Cacciatori di camuffare i propri spostamenti, ingannando eventuali osservatori appartenenti alle cosche ed incaricati di allertare i propri complici in merito all’ attivazione del reparto. Oltre all’ 8° Nucleo Elicotteri, sono distaccati nella B.L.O. anche la Compagnia Speciale ed il Nucleo Cinofili, tutte unita’ il cui impiego e’ possibile in congiunzione a quello dei Cacciatori, portando ad un piu’ efficace coordinamento operativo.

