G.S.P. – Grupa Specjalna Pletwonurków “Formoza”

Di stanza presso la base navale di Gdynia-Oksywie, il Grupa Specjalna Pletwonurków “Formoza” della Marina Militare polacca (Marynarka Wojenna), sarebbe costituito da circa 50-60 operatori (quantomeno al maggio 2003). Nel corso degli anni ’90, il reparto è stato addestrato da personale del SE.A.L. statunitense, dal britannico Special Boat Squadron, dal B.B.E. olandese e dagli operatori speciali della Marina Militare norvegese. Gli uomini del “Formoza” sono addestrati ad effettuare tutta l’ ampia gamma di compiti legati al controterrorismo in ambiente marittimo. Rientrano nello spettro d’ azione dell’ unità anche i servizi protezione V.I.P., ricognizione e guerra non convenzionale. Benchè sotto la responsabilità di due gruppi specificamente addestrati, il “Formoza” può effettuare anche operazioni di sminamento subacqueo.[break][break]

Operatori si apprestano ad abbordare un natante durante una sessione addestrativa

 [break][break]

Operatore munito di respiratore a circuito chiuso e pistola mitragliatrice H&K MP5 SD6 (foto &copy Grzegorz Holdanowicz)
La giornata di lavoro per un aspirante incursore ha inizio alle cinque del mattino, per terminare (mediamente) alle undici di sera. Subito dopo la sveglia hanno luogo i primi esercizi di riscaldamento. L’ attività addestrativa vera e propria ha però inizio intorno alle ore sette. I futuri operatori vengono innanzitutto istruiti su come operare in acqua, lezioni, queste, che vengono svolte in apposite piscine presenti nella struttura addestrativa. Dopo tale fase iniziale, si passa ad operare all’ interno di bacini cilindrici profondi dai dieci ai quindici metri, in coppia e con l’ ausilio dei respiratori. All’ interno di questi, le reclute simulano il piazzamento di cariche esplosive lungo la carena di una nave. L’ addestramento in acqua prevede anche l’ acquisizione di tecniche di combattimento, navigazione e nuoto “silenzioso”. Esami teorici e pratici segnano la fine del corso base. La successiva fase prevede, oltre ad ulteriori accertamenti medici, una prova di nuoto di mezzo chliometro da effettuarsi in un tempo limite di 12,5 minuti; 42 flessioni in due minuti; 50 piegamenti sulle gambe in due minuti; 8 trazioni alla sbarra; percorrere 1,5 chilometri in assetto da combattimento entro un massimo di 11,5 minuti. Fanno seguito ulteriori prove in vasca ed un corso di primo soccorso. A ciò fa seguito la famosa “hell week”, direttamente mutuata dai colleghi del SE.A.L. e volta a testare le capacità operative degli aspiranti in condizioni estreme. Mediamente, solo un candidato su dieci giunge al termine del processo di selezione dell’ unità, il quale si basa sugli standard statunitensi e britannici.
 [break][break]

[break][break]
Il reparto è armato con sistemi d’ arma occidentali, quali le onnipresenti pistole mitragliatrici della Heckler&Koch serie MP5 e le pistole Glock in 9mm.. Il “Formoza” sembra inoltre essere l’ unico utente delle mini mitragliatrici d’ assalto Beryl in 5,56mm., prodotte localmente dalla Fabryka Broni-Radom, precedentemente nota quale ZM Lucznik. Per ciò che concerne i respiratori, viene utilizzato lo Spyrotechnique Oxy-NG a circuito chiuso. Come molti reparti di incursori di Marina, anche il “Formoza” fa uso di R.H.I.B. (Rigid Hull Inflatable Boat) muniti di mitragliatrici su affusto PKM in 7,62 mm. e battelli Zodiak con motore Johnson. Sono inoltre impiegati “telefoni subacquei” “Phone RX-100” (in grado di operare fino a quaranta metri sotto la superficie dell’ acqua), che hanno sostituito i vecchi “Palma-72”.[break][break]

Operatori a bordo di un R.H.I.B. (Rigid Hull Inflatable Boat) munito di mitragliatrice su affusto PKM in 7,62 mm.. Il SE.A.L. della U.S. Navy è stata la prima forza speciale ad equipaggiare i propri R.H.I.B. con delle mitragliatrici.

 [break][break]

Nel 2000, gli operatori sono stati dispiegati nel Golfo Persico onde partecipare ad operazioni di interdizione marittima a fianco del SE.A.L. della U.S. Navy, mentre nel 2002 sono stati attivamente coinvolti nell’ operazione “ENDURING FREEDOM”.[break][break]

Operatori del Formoza ripresi sul ponte di un’ unità navale polacca ed armati di una combinazione di vari modelli di pistole mitragliatrici Heckler&Koch MP5

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close