G.I.S. Gruppo d’ Intervento Speciale

Patch del Gruppo d' Intervento Speciale dell' Arma dei Carabinieri

Nel 1977, a seguito della sempre crescente ondata di azioni terroristiche volte alla destabilizzazione dell’ordinamento democratico del nostro Paese, il Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri decide di formare una propria unità controterrorismo per meglio combattere il fenomeno ed assicurare la dovutà tranquillità alla cittadinanza. Il 6 febbraio 1978 nasce ufficialmente il G.I.S. (Gruppo d’ Intervento Speciale), la prima unità per il controterrorismo italiana nell’ambito di una forza di polizia, il cui impiego è direttamente disposto dal Comando Generale sito in Roma.

 

Fine anni '70: il neo nato G.I.S. si addestra alle tecniche di irruzione
Fine anni '70: il neo nato G.I.S. si addestra alle tecniche di irruzione

 

L' emblema del G.I.S. alla sua fondazione nel 1978

Per l’ addestramento dei primi operatori, si usufruì dell’ esperienza del Gruppo Operativo Incursori del COM.SUB.IN., dello Special Air Service britannico e del Grenzschutzgruppe 9 dell’ allora Germania Federale. Gli operativi del prestigioso reparto provengono direttamente dall’altrettanto efficiente 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”. Dal 2000, il reparto si è progressivamente focalizzato sulle missioni fuori area, anche in virtù dell’ inclusione di alcuni elementi nella 2a Brigata Mobile, lasciando le emergenze minori sul piano nazionale al N.O.C.S. della Polizia di Stato (in caso di dirottamenti aerei, sembra comunque che il G.I.S. abbia priorità di intervento). Nel 2004 il G.I.S. è stato elevato da unità controterrorismo al rango di forza speciale, venendo quindi inserito nel Comando Forze Speciali Interarma (CO.F.S.).

 

Un'immagine risalente alla fine degli anni '70 e ritraente un gruppo di operatori impegnati in un corso T.C.L. (Tecnica Caduta Libera). Tra loro e' riconoscibile il compianto Sottotenente Carabiniere Paracadutista Enzo Fregosi, caduto nell' attentato di Nassiriyah del 12 novembre 2003

 

Carabiniere del Gruppo d' Intervento Speciale effettua la discesa lungo la parete di uno stabile, nei momenti precedenti all' assalto simulato di un appartamento

“Il Gruppo di Intervento Speciale è stato istituito nel 1977, a Livorno, con carabinieri tratti dall’allora Battaglione Carabinieri Paracadutisti Tuscania”, dice il tenente colonnello Paolo Nardone, Comandante del G.I.S., “ed è intervenuto per la prima volta nel 1980 all’interno del supercarcere di Trani, in provincia di Bari, dove 80 detenuti in rivolta tenevano in ostaggio 18 guardie carcerarie. I compiti specifici del Gruppo riguardano la liberazione di ostaggi perseguendo al massimo la salvaguardia della loro vita e la riassunzione del controllo di obiettivi di vitale interesse nelle mani di terroristi, come il supporto all’Arma territoriale in delicate operazioni di polizia giudiziaria; la selezione e formazione del personale; l’addestramento e la qualificazione di militari dell’Arma destinati a particolari incarichi; la formazione di guardie del corpo per l’Arma dei Carabinieri ed altri enti anche stranieri (Malta, Algeria, Turchia, Libano e, recentemente, Afghanistan); la ricerca e la sperimentazione di materiali speciali”. 

 

1985: si noti l' armamento prettamente costituito da pistole mitragliatrici Beretta PM12

 

A partire dal 2004, il Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri, ha promosso il Gruppo d’ Intervento Speciale, da unità controterrorismo a vera e propria forza speciale, enfatizzando maggiormente la preparazione per i dispiegamenti all’ estero. In forza di ciò, l’ attivazione dell’ unità per operazioni fuori area potrà essere richiesta direttamente dal CO.F.S. (Comando Forze Speciali Interarma), con sede presso l’ex aeroporto di Centocelle (Roma).

 

Operatore del G.I.S. armato di pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP5-A5, equipaggiata con mirino olografico EOTech HOLOsight, puntatore laser e torcia

Storia >

Struttura >

Selezione >

Armi e Mezzi >

Ambito Operativo >

Attività Operative >

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close