22 S.A.S. – Special Air Service Regiment – Struttura

La struttura dello S.A.S. Group si articola come segue:
 [break]
Le operazioni in Afghanistan hanno visto la presenza sul campo del Reggimento quasi al completo. In questa immagine, i militi indossano copricapi e sciarpe tipiche del luogo, onde dissimulare la propria presenza

21 e 23 S.A.S.: sono i due Reggimenti territoriali di riserva. Di stanza rispettivamente a Londra e Birmingham, si occupano di fornire supporto per le operazioni all’ interno del Paese ma, in caso di grave emergenza, possono venir dispiegati anche oltre mare. I due Reggimenti sono organizzati in cinque squadroni operativi ubicati in diverse località dell’ Inghilterra e si occupano principalmente di pattugliamenti operativi e strategici, combattimento ravvicinato urbano e C.S.A.R. (Combat Search And Rescue). Tali compiti portano spesso i riservisti ad operare a contatto con gli uomini del 22 S.A.S., ciò ha fatto sorgere la necessità di dotare gli appartenenti alla riserva di ulteriore professionalità, tramite l’ invio del personale maggiormente dotato presso la Jungle Warfare School (Belize) e presso appositi corsi organizzati dalle forze armate norvegesi ed aventi quale oggetto il combattimento e la sopravvivenza in ambiente montano/artico.

 [break][break]
22 S.A.S.: il Reggimento operativo del Group, precedentemente ubicato ad Hereford ed ora localizzato presso Credenhill, ex base della Royal Air Force non lontana dalla vecchia sede (circa venti km).
  [break][break]
63 (S.A.S.) SIGNALS SQUADRON: Squadrone trasmissioni di supporto esclusivo ai Reggimenti di riserva 21 e 23.
  [break][break]
Il C.R.W. dello S.A.S. ha dotato i propri 4X4 della possibilità di montare scale a più sezioni, le quali possono essere applicate sui tetti dei veicoli al fine di raggiungere agevolmente posizioni sopra elevate, quali le entrate di aerei, finestre o balconi. Quella ritratta nella foto è una Range Rover Classic. I due operatori dinnanzi al mezzo si preparano a far saltare la porta dello stabile, mentre un secondo gruppo è in posizione in prossimità del balcone
  [break][break]
La spina dorsale di tutto lo S.A.S. Group è ovviamente rappresentata dal 22 S.A.S. Regiment di Credenhill, articolato come segue:
  [break][break]
Operatore ripreso in Afghanistan dopo la cattura di una base di Al Qaeda. Il milite è munito di fucile d’ assalto CAR M4, sul quale spicca l’ applicazione di un silenziatore

S.A.S. REGIMENTAL HEADQUARTERS: è il Quartier Generale di Reggimento. Si occupa del comando e dell’ amministrazione, nonchè della raccolta, catalogazione ed elaborazione delle fonti di intelligence. In tale ultimo ambito, è interessante notare come i documenti classificati e rivolti esclusivamente all’ attenzione del Reggimento riportino la dicitura “SAS Eyes Only” stampigliato sul frontespizio. A tali file possono accedere solamente coloro i quali siano dotati di “security clearance”. Molti di questi documenti fanno comunque riferimento alla politica d’ impiego dell’ unità, piuttosto che ad operazioni clandestine o segrete. Più specificamente, fanno parte del Quartier Generale di Reggimento le seguenti cellule ed unità specializzate:

 [break][break]
– l’ Operational Intelligence Unit fornisce supporto informativo, mantenendo costantemente aggiornato un vasto database riguardante possibili obiettivi e costituito grazie al prezioso lavoro dei servizi di intelligence e degli operatori già eventualmente impiegati sul campo. Nei database possono essere presenti rilievi cartografici, planimetrie, immagini satellitari e fotografiche, nonché materiale multimediale di diverso tipo e provenienza. Particolare attenzione è riservata all’ analisi di movimenti terroristici, gruppi di guerriglia e forze armate di Paesi stranieri
  [break][break]
– l’ Operations Research Cell ricerca e sperimenta sistemi d’ arma ed apparati tecnici, stilando regolamenti e manuali d’ uso in caso di effettiva adozione
  [break][break]
– alla Training Wing è invece affidata la selezione degli aspiranti commandos e l’ addestramento del personale in servizio attivo. Il corpo istruttori è costituito da operatori con numerosi anni di servizio negli Squadroni operativi (Sabre Squadrons)
  [break][break]
SABRE SQUADRONS “A” / “B” / “D” / “G”: sono gli Squadroni tattici del Reggimento, incaricati di effettuare l’ ampia gamma di operazioni speciali per il quale è stato creato lo S.A.S.. Ciascun Sabre Squadron consta di circa 60 operatori, suddivisi in quattro Troops (Plotoni) ed una piccola Headquarter Section. Ogni Troop è formato da quindici operatori più l’ ufficiale in comando (un Capitano) ed è ideato per operare in qualsiasi ambiente. Il Troop è a sua volta suddiviso in quattro pattuglie da quattro elementi (“brick formation”), anche se la consistenza può variare a seconda del profilo di missione. Il primo “brick” è comandato dal Comandante di Plotone, il secondo dal Vicecomandante di Plotone, mentre i due restanti sono affidati a due Caporali, coadiuvati da un Lance Corporal. All’ interno di ogni “brick” saranno inseriti operatori dalle differenti competenze.
  [break][break]
Due operatori del C.R.W. muniti di maschere antigas Avon S-10 e pistole mitragliatrici H&K MP5

COUNTER REVOLUTIONARY WARFARE WING (C.R.W.): ogni Sabre Squadron è posto in ruolo C.R.W. a rotazione per un anno. Gli operatori in ruolo controterrorismo rimarranno in costante allerta per rispondere ad eventuali crisi esclusivamente su suolo nazionale, anche se è oramai dimostrato che elementi del C.R.W. sono stati attivamente impegnati in Afghanistan nel corso dell’ operazione “ENDURING FREEDOM”, per porre in essere diversi blitz all’ interno di covi di terroristi.

  [break][break]
 [break][break]
 [break][break]
 [break][break]
“R” SQUADRON: Squadrone di Riservisti inserito nel Territorial Army, diretto e composto tanto da ex membri dei Sabre Squadrons, quanto da riservisti civili. Questi ultimi vengono selezionati seguendo gli stessi criteri in vigore per le truppe regolari del British Army e possono, in alcuni casi, essere ex appartenenti alle forze armate. Gli uomini dell’ “R” Squadron sono professionisti altamente qualificati, i quali prendono spesso parte ad esercitazioni con i Sabre Squadrons. Lo scopo di questo Squadrone di riserva è esclusivamente quello di aggiungere ulteriore potenziale umano agli Squadons in servizio attivo. Durante la Prima Guerra del Golfo, quindici membri si offrirono volontari per impieghi operativi in territorio ostile, combattendo con coraggio e grande capacità a fianco degli operatori delle unità tattiche, come dimostrato quando sette militi dello S.A.S. (incluso un membro dell’ “R” Squadron”) rimasero isolati dal resto del proprio gruppo. Coinvolti in una serie di scontri a fuoco con il nemico e con i propri veicoli distrutti, questi uomini (tra i quali figurava anche un militare ferito allo stomaco) furono costretti ad esfiltrare autonomamente e a piedi dalla zona ostile. Dopo due giorni in fuga, l’ operatore della Riserva riuscì ad agirare il nemico per rubare un camion e dirigersi con i colleghi verso il confine con l’ Arabia Saudita. Giorni dopo, lo stesso gruppo venne riequipaggiato ed inviato nuovamente in azione.
  [break][break]
Un distaccamento dell’ R Squadron oltre le linee irachene nel 1991
  [break][break]
Operatore del C.R.W. munito di maschera antigas Avon S10. Si notino le cuffie, collegate alla centralina applicata sul petto ed a sua volta connessa con la maschera antigas

264 (S.A.S.) SIGNALS SQUADRON: la nascita di questo Squadrone risale al 1951, quando un elemento trasmissioni venne assegnato ad i Malayan Scouts (S.A.S.), rinominati 22 S.A.S. l’ anno successivo. L’ elemento trasmissioni rimase con lo S.A.S. fino al luglio 1966, quando venne di fatto creato il 264 (S.A.S.) Signals Squadron, un’ unità pienamente indipendente ed ubicata presso l’ allora sede di Hereford. Oggi lo Squadrone (il quale è un corpo dei Royal Signals) fornisce comunicazione per il 22 S.A.S. attraverso un Communication Centre (COMM.CEN.), curando inoltre le trasmissioni per i vari Sabre Squadrons in zona operazioni e la manutenzione degli apparati radio. I membri dei Royal Signals che desiderino entrare a far parte dello Squadrone, dovranno completare con successo un corso di cinque settimane. Nel corso delle prime tre, gli aspiranti dovranno superare prove fisiche, di navigazione, di impiego delle armi, di tiro e comunicazione. La quarta settimana è interamente dedicata alle prove di idoneità fisica, le quali dovranno essere tassativamente superate prima di accedere alla quinta ed ultima settimana di corso. Questa consta di una serie di marce di resistenza effettuate da pattuglie di quattro elementi, le quali allestiranno e gestiranno comunicazioni radio nel corso della notte dai propri “basha” (una parola comunemente in uso nello S.A.S. e che sta ad indicare qualsiasi tipo di riparo tanto temporaneo quanto permanente). Coloro i quali superino la prova, vengono successivamente addestrati ai lanci con il paracadute. Il personale idoneo, sarà inizialmente assegnato ad un Communication Troop dello Squadrone, per poi esser inviato presso l’ elemento trasmissioni di uno dei quattro Sabre Squadrons. Coloro i quali lo desiderino, possono successivamente effettuare le selezioni per divenire un membro a tutti gli effetti del 22 S.A.S..

  [break][break]
A caccia di SCUD in Iraq nel 1991

Tornando ai Sabre Squadrons, c’ è da osservare come ogni componente inserito all’ interno di una pattuglia, sia specializzato in un ambito specifico, quale le demolizioni, l’ impiego di esplosivi, le comunicazioni, la medicina da campo o l’ uso di determinate lingue e dialetti (come l’ arabo ed i suoi molteplici dialetti, lo spagnolo, il portoghese o le lingue asiatiche). La presenza di personale specializzato è ovviamente legata allo specifico profilo di missione. Ogni plotone inserito all’ interno di ciascun Sabre Squadron, dispone inoltre di una propria specifica area di competenza. E’ il caso del Mountain Troop, del Boat Troop, dell’ Air Troop e del Mobility Troop.

  [break][break]
Il Mountain Troop è delegato alle operazioni in ambiente montano ed artico. Gli operatori che ne fanno parte, sono esperti rocciatori e sciatori. Numerose sono state le occasioni nelle quali membri del Troop abbiano partecipato a spedizioni sportive sulle vette più alte ed impervie del mondo.
  [break][break]
Il Boat Troop è dedicato alle operazioni in ambiente marino, lacustre e fluviale. Addestrati all’ infiltrazione ed all’ assalto via mare, i suoi membri sono esperti nell’ utilizzo di ogni tipo di imbarcazione e dei respiratori ARA/ARO.
  [break][break]
Questa spettacolare immagine (che si riferisce ad una esercitazione), vede alcuni membri del C.R.W. calarsi da un elicottero Chinook per assaltare un bus dirottato
  [break][break]
Compito dell’ Air Troop è invece l’ infiltrazione tramite paracadute per mezzo delle tecniche H.A.H.O./H.A.L.O. (High Altitude High Opening / High Altitude Low Opening), con lanci fin da 8000 metri di quota, tramite l’ ausilio di respiratori.
  [break][break]
Il Mobility Troop fornisce invece supporto motorizzato alle operazioni del Reggimento, tramite un apposito parco veicoli, principalmente composto da Land Rover Defender 110 munite di mitragliatrici da 7,62 e 12,7mm., nonchè missili anticarro Milan e Javelin, ed antiaerei Stinger. [break][break]

Storia >

Struttura >

Attività Operative >

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito - The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close