
Il 1 Pulk Specjalny Komandosow (1° Reggimento Speciale Commando) di Lubliniec (poco distante da Czestochowa), è un Reggimento commando inserito nel Wojska Ladowe (Forze di Terra polacche) e rappresenta l’ evoluzione del 2° Battaglione Commando del Battaglione Speciale Motorizzato e delle unità “Parasol” e “Zolska” del Battaglione Sabotaggio, risalenti al Secondo Conflitto Mondiale. Precedentemente al 1994 il Reggimento aveva la consistenza di un Battaglione ed era noto quale 1° Battaglione Speciale Indipendente, costituito da personale di leva. L’ odierno 1 P.S.K. vede oramai tra le proprie fila un numero sempre maggiore di militari professionisti, che andranno presto a sostituire i coscritti.[break] [break]

[break]
Il 1 P.S.K. e’ attualmente organizzato in tre battaglioni speciali ed una compagnia indipendente di nuotatori da combattimento. Ogni battaglione e’ composto da tre compagnie, a loro volta suddivise in tre plotoni composti da tre squadre da sei operatori ciascuna. La forza totale sarebbe quindi di circa novanta squadre operative, oltre al personale di supporto.
[break][break]
[break][break]
Dopo aver superato con successo il corso base, gli aspiranti intraprenderanno un corso commando della durata di tre mesi. I candidati riceveranno, tra gli altri, elementi di tiro mirato e istintivo, C.Q.B. (Close Quarters Battle), combattimento a mani nude e con equipaggiamento speciale, navigazione terrestre e sopravvivenza in territorio ostile. I futuri commandos passano successivamente a conseguire il brevetto di abilitazione al lancio vincolato con paracadute. Al termine dell’ addestramento, le reclute conseguiranno la qualifica di Specialist Junior, venendo inquadrate in squadre operative da sei elementi ciascuna ed affiancate ai membri più anziani dell’ unità. Successivamente, saranno conseguite le varie specializzazioni in campi quali il tiro di precisione, l’ impiego di esplosivi e le tecniche di caduta libera con paracadute. Frequenti anche gli addestramenti congiunti con le controparti estere.[break][break]
Il Reggimento sta gradatamente modernizzando i sistemi d’ arma in uso dai suoi operatori. Tra i fucili d’ assalto troviamo il Beryl ed il Colt CAR M4, entrambi in 5.56mm e muniti di apparati per il puntamento ed ottiche di varia natura. In uso quali pistole mitragliatrici le MP5 ed MP5 SD della Heckler&Koch, l’ israeliana Uzi e la PM-84P Glauberyt, tutte in cal.9mm. Quale mitragliatrice di squadra e’ impiegata la Kalashnikov PKM / PKMS in cal.7.62mm e la M249 S.A.W. (Squad Automatic Weapon) in cal.5.56mm. I tiratori scelti dell’ unita’ usufruiscono invece dei SAKO TRG-21 / TRG-22 e del S.V.D. (Snayperskaya Vintovka Dragunova) Dragunov in cal.7.62mm. Quali pistole, sono impiegate, tra le altre, le P38 Makarov e le WIST-94 Luger in cal.9mm.[break][break]

[break][break]
I commandos del 1 P.S.K. sono addestrati per effettuare aviosbarchi da elicotteri, attività di ricognizione, imboscate, guerriglia, assalti in ambiente lacustre e marino, infiltrazioni tramite paracadute, raccolta informazioni e salvataggio ostaggi.
[break][break]

[break][break]
Il 1 Pulk Specjalny Komandosow risulta esser stato dispiegato nella Repubblica della Macedonia durante il conflitto in Kossovo del 1999 e nel corso delle operazioni “ENDURING FREEDOM” ed “IRAQI FREEDOM”, rispettivamente in Afghanistan ed Iraq. Nel corso della prima fase dell’ offensiva afghana, l’ unita’ ha dispiegato un distaccamento di tredici operatori, mentre in Iraq (nel 2005) una compagnia di cinquantasei militari e’ stata inserita all’ interno della Multinational Division Central South, onde sostituire il G.R.O.M., il quale ha lasciato l’ Iraq nel dicembre 2004.
[break][break]